pagina_banner

prodotto

2-fluoro-3-iodopiridina (CAS# 113975-22-7)

Proprietà chimica:

Formula molecolare C5H3FIN
Massa molare 222,99
Densità 2,046±0,06 g/cm3(previsto)
Punto di fusione 45 °C
Punto di Boling 99°C/17mmHg(acceso)
Punto d'infiammabilità >110°C
Pressione del vapore 0,1 mmHg a 25°C
Aspetto Solido chiaro e trasparente
pKa -2,45±0,10(Previsto)
Condizioni di conservazione Conservare in luogo buio, sigillato in luogo asciutto, a temperatura ambiente
Sensibile Sensibile alla luce
Indice di rifrazione 1.599
MDL MFCD03095287

Dettagli del prodotto

Tag dei prodotti

Specifica

Carattere:

cristallo bianco irregolare.

punto di fusione 45 ℃

punto di ebollizione 99 ℃/17mmHg(lett.)

Punto di infiammabilità >110°C

Pressione del vapore 0,1 mmHg a 25°C

Aspetto Solido chiaro e trasparente

pKa -2,45±0,10(Previsto)

Condizioni di conservazione Conservare in luogo buio, sigillato in luogo asciutto, a temperatura ambiente

Sensibile alla luce

Indice di rifrazione 1.599

solubilità leggermente solubile in acqua, solubile in alcool ed etere.

Sicurezza

S22 - Non respirare le polveri.
S26 - In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico.
S36/37/39 - Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia.
S39 - Indossare protezione per gli occhi/il viso.
S37 - Usare guanti adatti.

Imballaggio e stoccaggio

Confezionato in fusti da 25kg o 50kg. Conservare in luogo buio, sigillato in luogo asciutto, a temperatura ambiente.

Presentazione della 2-fluoro-3-iodopiridina (CAS# 113975-22-7), un composto all'avanguardia che sta facendo scalpore nel campo della chimica organica e della ricerca farmaceutica. Questa sostanza chimica innovativa è caratterizzata dalla sua struttura molecolare unica, che presenta sostituenti sia di fluoro che di iodio sull'anello piridinico, rendendola un elemento essenziale per una varietà di applicazioni.

La 2-fluoro-3-iodopiridina è riconosciuta per la sua versatilità nella chimica di sintesi, in particolare nello sviluppo di nuovi prodotti farmaceutici e agrochimici. La presenza dell'atomo di fluoro migliora la stabilità e la lipofilicità del composto, mentre l'atomo di iodio offre opportunità per un'ulteriore funzionalizzazione attraverso reazioni di accoppiamento incrociato. Questa combinazione di proprietà consente ai ricercatori di esplorare nuovi percorsi nella scoperta e nello sviluppo di farmaci, portando alla creazione di agenti terapeutici più efficaci.

Oltre alle sue applicazioni in chimica farmaceutica, la 2-fluoro-3-iodopiridina è preziosa anche nella scienza dei materiali. Le sue proprietà elettroniche uniche lo rendono un candidato per la sintesi di materiali avanzati, inclusi semiconduttori organici e coloranti. Poiché la domanda di materiali innovativi continua a crescere, questo composto si distingue come attore chiave nello sviluppo delle tecnologie di prossima generazione.

La nostra 2-fluoro-3-iodopiridina è prodotta secondo rigorose misure di controllo qualità per garantire elevata purezza e consistenza, rendendola adatta sia per la ricerca che per le applicazioni industriali. Che tu sia un ricercatore nel mondo accademico o un professionista dell'industria farmaceutica, questo composto è uno strumento indispensabile per i tuoi progetti.

Sfrutta il potenziale della tua ricerca con la 2-fluoro-3-iodopiridina (CAS# 113975-22-7), un composto che incarna il futuro dell'innovazione chimica. Esplora nuovi orizzonti in sintesi e scopri le possibilità che attendono con questa straordinaria sostanza chimica.

Introduzione

Presentiamo l'acido sebacico: il versatile cristallo bianco a chiazze che è cresciuto in popolarità nel corso degli anni, grazie alla sua vasta gamma di applicazioni in numerosi settori. L'acido sebacico è un acido dicarbossilico con la formula chimica HOOC(CH2)8COOH ed è solubile in acqua, alcool ed etere. Questo acido organico è tipicamente ottenuto dai semi della pianta dell'olio di ricino ed è una delle materie prime più importanti utilizzate nell'industria chimica.

L'acido sebacico viene utilizzato principalmente come materia prima per il plastificante del sebacato e la resina per stampaggio del nylon. Ciò è dovuto alla sua capacità di migliorare significativamente l'elasticità e la flessibilità di vari polimeri senza comprometterne le prestazioni o la stabilità. Migliora la resistenza a temperature estreme, tagli e forature, nonché migliora la resistenza alla trazione e alla compressione dei materiali in nylon. Di conseguenza, ha ottenuto un ampio consenso nell’industria della plastica.

L'acido sebacico è anche ampiamente utilizzato nella produzione di oli lubrificanti resistenti alle alte temperature. Grazie alla sua compatibilità con ambienti ad alta temperatura, funge da base eccellente per i lubrificanti nell'industria automobilistica e aerospaziale. La sua natura termicamente stabile consente una maggiore tolleranza alle applicazioni ad alto calore con attrito e usura ridotti, garantendo al tempo stesso affidabilità e prestazioni.

Un'altra area in cui l'acido sebacico trova il suo utilizzo è nella produzione di adesivi e prodotti chimici speciali. È comunemente usato negli adesivi per le sue buone proprietà bagnanti e penetranti. L'acido sebacico viene utilizzato per produrre adesivi ad alte prestazioni perché può migliorare le proprietà di adesione dell'adesivo.

L'acido sebacico viene utilizzato anche come inibitore della corrosione nel trattamento delle acque e nella produzione di petrolio. La sua efficacia nel prevenire ruggine e ossidazione lo rende ideale per condutture e altre apparecchiature utilizzate per il trasporto e la lavorazione del petrolio e del gas naturale.

A causa del suo carattere cristallino bianco e irregolare, l'acido sebacico può essere facilmente identificato da altri prodotti chimici. Ciò lo rende un'inclusione interessante per l'industria farmaceutica come eccipiente. Può essere utilizzato come diluente, legante e lubrificante nella produzione di diverse forme di dosaggio come compresse, capsule e supposte.

In conclusione, la versatilità e l'ampia gamma di applicazioni dell'acido sebacico lo rendono un prodotto estremamente interessante da utilizzare in numerosi settori, dall'automotive e aerospaziale alla produzione farmaceutica e chimica. La sua stabilità in condizioni estreme lo rende indispensabile in numerosi settori, tra cui plastica, petrolio, gas e trattamento dell'acqua, mentre la sua capacità di migliorare le prestazioni dei polimeri ne dimostra il valore. Nel complesso, l’acido sebacico è un elemento fondamentale per una serie di prodotti che sono diventati essenziali per la vita moderna.


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo