Acido 2-metilsulfonil-4-trifluorometilbenzoico (CAS# 142994-06-7)
Introduzione dell'acido 2-metilsulfonil-4-trifluorometilbenzoico (CAS# 142994-06-7)
L'acido 2-metilsolfonil-4-trifluorometilbenzoico (MSTFA) è un composto organico con le seguenti proprietà:
Aspetto: MSTFA è un liquido da incolore a giallo chiaro.
Solubilità: è solubile nella maggior parte dei solventi organici, come dimetilformammide, acetonitrile e metanolo.
Stabilità: MSTFA è un composto relativamente stabile, ma può decomporsi e produrre gas tossici o sostanze corrosive durante lo stoccaggio o il riscaldamento.
MSTFA viene utilizzato principalmente per analizzare le reazioni di derivatizzazione in chimica, con applicazioni specifiche tra cui:
Nell'analisi gascromatografica-spettrometria di massa (GC-MS), MSTFA viene utilizzato come reagente derivato per il pretrattamento del campione, che può convertire composti non volatili in derivati facilmente analizzabili.
MSTFA può essere utilizzato per la derivatizzazione di lipidi, sostanze bioattive (come chetoni e amminoacidi) e composti con idrogeni attivi (come aldeidi, chetoni e acidi).
Un metodo comune per preparare MSTFA consiste nel far reagire l'acido 2-metilsolfonil-4-trifluorometilfenilcarbossilico (MSTAA) con solfossido fluorurato (SO2F2) o DAST (difluorotioammide trifluorometansolfonil cloruro).
Informazioni sulla sicurezza MSTFA: può produrre gas tossici o sostanze corrosive e devono essere seguite le seguenti misure di sicurezza:
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi o le vie respiratorie e indossare dispositivi di protezione adeguati come guanti, occhiali e respiratori durante l'utilizzo.
Operare in un'area ben ventilata ed evitare di inalarne i vapori o la polvere.
Durante lo stoccaggio tenere lontano da fonti di fuoco e materiali incompatibili.
Lo smaltimento dei rifiuti deve essere conforme alle normative locali e non deve essere smaltito indiscriminatamente.