pagina_banner

prodotto

Alcool 2-(trifluorometossi)benzilico (CAS# 175278-07-6)

Proprietà chimica:

Formula molecolare C8H7F3O2
Massa molare 192.14
Densità 1,337±0,06 g/cm3 (previsto)
Punto di Boling 96°C
Punto d'infiammabilità 96-98°C/12mm
Pressione del vapore 0,337 mmHg a 25°C
pKa 14,12±0,10(Previsto)
Condizioni di conservazione Sigillato in luogo asciutto, a temperatura ambiente
Indice di rifrazione da 1,4480 a 1,4520
MDL MFCD00153285

Dettagli del prodotto

Tag dei prodotti

Rischio e sicurezza

Codici di rischio R36/37/38 – Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle.
R43 – Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle
R36 – Irritante per gli occhi
R22 – Nocivo per ingestione
Descrizione di sicurezza S26 – In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico.
S36 – Indossare indumenti protettivi adatti.
S36/37 – Usare indumenti protettivi e guanti adatti.
Codice SA 29221990
Classe di pericolo IRRITANTE

Introduzione di alcol 2-(trifluorometossi)benzilico (CAS# 175278-07-6)

Alcool 2-(trifluorometossi)benzilico. Quella che segue è un'introduzione alle sue proprietà, usi, metodi di produzione e informazioni sulla sicurezza:

Qualità:
- Aspetto: l'alcol 2-(trifluorometossi)benzilico è un solido da incolore a giallo chiaro.
- Solubilità: solubile in alcuni solventi organici come metanolo ed etanolo, insolubile in acqua.
- Stabilità: relativamente stabile a temperatura ambiente, ma può essere influenzato da condizioni di luce, calore e ossidazione.

Utilizzo:
- L'alcol 2-(trifluorometossi)benzilico è spesso utilizzato come importante intermedio nella sintesi organica.

Metodo:
- Esistono vari metodi di preparazione per l'alcol 2-(trifluorometossi)benzilico e uno dei metodi di preparazione più comuni consiste nel far reagire la 2-(trifluorometossi)benzaldeide con idrossido di sodio in un solvente alcolico.

Informazioni sulla sicurezza:
- L'alcol 2-(trifluorometossi)benzilico deve essere utilizzato in conformità con le pratiche generali di laboratorio.
- Il composto può causare irritazione e danni agli occhi, alla pelle e al tratto respiratorio, pertanto è necessario indossare dispositivi di protezione individuale adeguati come guanti, maschere e occhiali protettivi.
- Durante lo stoccaggio il composto deve essere mantenuto asciutto e ben chiuso per evitare il contatto con sostanze ossidanti e infiammabili.


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo