Lattone dell'acido (2,6,6-trimetil-2-idrossicicloesiliden)acetico (CAS#17092-92-1)
Descrizione di sicurezza | 24/25 – Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. |
Lattone dell'acido (2,6,6-trimetil-2-idrossicicloesilidene)acetico(CAS#17092-92-1)
1. Informazioni di base
Nome: lattone dell'acido acetico (2,6,6-trimetil-2-idrossicicloesilidene).
Numero CAS:17092-92-1, che è il numero di identificazione univoco del composto nel sistema di registrazione delle sostanze chimiche, utile per query e recupero dati accurati in tutto il mondo.
In secondo luogo, le caratteristiche strutturali
La sua struttura molecolare contiene un gruppo cicloesile a sei membri con un gruppo idrossile attaccato in posizione 2 e un sostituente trimetilico in questa posizione, che conferisce alla molecola un certo ostacolo sterico e proprietà elettroniche. Nella molecola è presente anche una struttura lattonica formata dal gruppo metilene e dal gruppo carbonile, che ha una certa stabilità e ha un impatto chiave sull'attività chimica, sulla solubilità e su altre proprietà fisiche e chimiche del composto.
3. Proprietà fisiche
Aspetto: polvere cristallina solitamente da bianca a giallo chiaro o allo stato solido, relativamente stabile, facile da conservare e maneggiare.
Solubilità: Ha una certa solubilità nei comuni solventi organici come etanolo, etere, cloroformio, ecc., e può formare una soluzione uniforme per successive reazioni chimiche o test analitici; Ha scarsa solubilità in acqua e segue il principio della “solubilità simile”, riflettendo la sua natura molecolare non polare.
Punto di fusione: ha un intervallo del punto di fusione relativamente fisso, che è uno degli indicatori importanti per l'identificazione della purezza, e la purezza del campione può essere valutata preliminarmente determinando con precisione il punto di fusione e il valore del punto di fusione specifico può essere consultato in letteratura chimica professionale o banche dati.
Quarto, proprietà chimiche
Ha la tipica apertura dell'anello e la reattività a circuito chiuso del lattone e, nelle condizioni catalitiche di acidi e alcali, l'anello lattonico può essere rotto e reagisce con nucleofili ed elettrofili per generare una serie di derivati, fornendo una varietà di vie di sintesi organica.
In quanto gruppo funzionale attivo, il gruppo ossidrile può partecipare all'esterificazione, all'eterificazione e ad altre reazioni per modificare ulteriormente la struttura molecolare ed espandere il suo campo di applicazione, come la preparazione di composti esterei con attività biologica speciale per la ricerca e lo sviluppo di farmaci.
5. Metodo di sintesi
Una via sintetica comune consiste nell'utilizzare derivati del cicloesanone con sostituenti adatti come materiale di partenza e costruire la struttura molecolare bersaglio attraverso reazioni a più fasi. Ad esempio, i gruppi trimetilici vengono introdotti attraverso la reazione di alchilazione, quindi gli anelli lattonici e i gruppi idrossilici vengono costruiti mediante ossidazione e ciclizzazione e le condizioni di reazione come temperatura, pH, tempo di reazione, ecc. devono essere rigorosamente controllate durante tutto il processo per garantire elevata resa e purezza.
Sesto, il campo di applicazione
Industria dei profumi: grazie alla sua struttura unica apporta un odore speciale, può essere utilizzato come ingrediente aromatico in profumi, cosmetici, additivi per fragranze alimentari, ecc., dopo diluizione e miscelazione, per aggiungere un sapore unico.
Campo farmaceutico: come intermedio nella sintesi dei farmaci, i suoi frammenti strutturali possono essere introdotti in molecole con attività farmacologica per modificare l'attività, migliorare le proprietà farmacocinetiche e aiutare la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci, che si prevede verranno utilizzati per il trattamento di un varietà di malattie.
Sintesi organica: come elemento chiave, partecipa alla costruzione della sintesi totale di prodotti naturali complessi e alla preparazione di nuovi materiali funzionali organici, promuove lo sviluppo del campo della chimica organica e fornisce una base per la creazione di nuovi sostanze.