3-bromo-4-fluorobenzaldeide (CAS# 77771-02-9)
Codici di rischio | R22 – Nocivo per ingestione R36/37/38 – Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. |
Descrizione di sicurezza | S26 – In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. S36 – Indossare indumenti protettivi adatti. S37/39 – Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia |
WGK Germania | 2 |
TSCA | SÌ |
Codice SA | 29130000 |
Classe di pericolo | IRRITANTE |
Introduzione
La 3-bromo-4-fluorobenzaldeide è un composto organico. Quella che segue è un'introduzione alle proprietà, agli usi, ai metodi di preparazione e alle informazioni sulla sicurezza di questo composto:
Qualità:
- Aspetto: la 3-bromo-4-fluorobenzaldeide è un solido o liquido da incolore a giallo chiaro.
- Odore: Ha un odore particolare.
- Solubilità: la 3-bromo-4-fluorobenzaldeide è solubile in etanolo e acetone, ma meno solubile in acqua.
Utilizzo:
- Sintesi chimica: la 3-bromo-4-fluorobenzaldeide può essere utilizzata come importante intermedio nella sintesi organica per la preparazione di vari composti organici.
- Agricoltura: il composto è utilizzato come insetticida e fungicida in agricoltura e ha buoni effetti insetticidi e fungicidi.
Metodo:
- La preparazione della 3-bromo-4-fluorobenzaldeide viene solitamente effettuata mediante reazioni di fluorurazione e bromurazione. Un metodo comune consiste nel far reagire la 4-fluorobenzaldeide con il bromo per ottenere un prodotto target.
Informazioni sulla sicurezza:
- La 3-bromo-4-fluorobenzaldeide è una sostanza chimica, prestare attenzione alle seguenti misure di sicurezza durante la manipolazione e lo stoccaggio:
- Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. In caso di contatto accidentale, sciacquare immediatamente ed abbondantemente con acqua;
- Evitare di inalare i vapori o le polveri. Durante il funzionamento è necessario garantire adeguate condizioni di ventilazione;
- Evitare il contatto con sostanze combustibili;
- Conservare in un luogo asciutto, fresco e ben ventilato;
- Prestare attenzione agli adeguati dispositivi di protezione individuale (es. indossare occhiali protettivi, guanti protettivi, ecc.);
- Se si avverte disagio o si inalano grandi quantità, consultare immediatamente un medico. Per maggiori dettagli fare riferimento alle relative schede di sicurezza e alle leggi e regolamenti.