BOC-L-Asparagina (CAS# 7536-55-2)
Simboli di pericolo | Xn – Nocivo |
Codici di rischio | R20/21/22 – Nocivo per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione. R36/37/38 – Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. |
Descrizione di sicurezza | S22 – Non respirare le polveri. S24/25 – Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. S36 – Indossare indumenti protettivi adatti. S26 – In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. |
WGK Germania | 3 |
TSCA | SÌ |
Codice SA | 2924 19 00 |
Classe di pericolo | IRRITANTE |
Introduzione
N-(α)-Boc-L-aspartil è un derivato aminoacidico che ha le seguenti proprietà:
Aspetto: polvere cristallina da bianca a giallastra;
Solubilità: solubile nei comuni solventi organici, come dimetilformammide (DMF) e metanolo;
Stabilità: stabile in un ambiente secco, ma sensibile all'umidità in condizioni umide, si dovrebbe evitare l'esposizione prolungata ad elevata umidità.
Le sue principali applicazioni includono:
Sintesi peptidica: come intermedio nella sintesi dei polipeptidi, può essere utilizzato per costruire la crescita della catena peptidica;
Ricerca biologica: come composto importante per la sintesi proteica e la ricerca in laboratorio.
Il metodo di preparazione dell'acido N-(α)-Boc-L-aspartoilico si ottiene generalmente facendo reagire l'acido L-aspartilico con il reagente protettivo Boc.
Informazioni sulla sicurezza: l'acido N-(α)-Boc-L-aspartoile è generalmente considerato un composto a bassa tossicità. Essendo un reagente chimico, è necessario comunque seguire le procedure operative sicure nei laboratori chimici durante la manipolazione e l'utilizzo. Evitare il contatto con la pelle e l'inalazione di polvere. Durante l'uso è necessario indossare dispositivi di protezione individuale adeguati come guanti da laboratorio, occhiali e maschere protettive. In caso di contatto o ingestione accidentale, consultare immediatamente un medico.