N-BOC-L-Arginina cloridrato (CAS# 35897-34-8)
Descrizione di sicurezza | S22 – Non respirare le polveri. S24/25 – Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. |
WGK Germania | 3 |
Codice SA | 29252900 |
Classe di pericolo | IRRITANTE |
Introduzione
Boc-L-Arg-OH.HCl(Boc-L-Arg-OH.HCl) è un composto organico con le seguenti proprietà:
1. aspetto: polvere solida bianca.
2. Solubilità: solubile in acqua e solventi organici come metanolo, etanolo, ecc.
3. Stabilità: è relativamente stabile a temperatura ambiente, ma assorbe facilmente l'umidità se esposto a umidità o umidità.
Boc-L-Arg-OH.HCl ha i seguenti usi nella ricerca e nella sintesi chimica:
1. ricerca sull'attività biologica: come intermedio sintetico di peptidi e proteine, viene utilizzato per costruire la catena peptidica.
2. ricerca farmaceutica: per la sintesi di farmaci peptidici bioattivi e antibiotici.
3. analisi chimica: utilizzata come standard per l'analisi della spettrometria di massa.
Il metodo per preparare Boc-L-Arg-OH.HCl comprende principalmente i seguenti passaggi:
1. tert-butilossicarbonilazione: la L-arginina viene fatta reagire con tert-butilossicarbonil cloruro (Boc-Cl) in condizioni alcaline per ottenere la tert-butossicarbonil-L-arginina.
2. Formazione del sale cloridrato: la terz-butossicarbonil-L-arginina è stata fatta reagire con acido cloridrico per ottenere un Boc-L-Arg-OH.HCl.
Per quanto riguarda le informazioni sulla sicurezza, Boc-L-Arg-OH.HCl è relativamente sicuro in condizioni di utilizzo normali, è necessario prestare ancora attenzione ai seguenti aspetti:
1. Evitare l'inalazione di polvere o il contatto con la pelle: indossare guanti, occhiali e maschere protettivi per evitare il contatto diretto o l'inalazione di polvere.
2. precauzioni per la conservazione: deve essere conservato in un luogo asciutto, fresco e ben ventilato, evitare la luce solare diretta.
3. Smaltimento dei rifiuti: i rifiuti devono essere smaltiti correttamente in conformità con le normative locali e possono essere smaltiti attraverso sistemi di trattamento dei rifiuti chimici.