trans-2-esen-1-Al dietil acetale (CAS#54306-00-2)
Simboli di pericolo | Xi – Irritante |
Codici di rischio | 36/37/38 – Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. |
Descrizione di sicurezza | S26 – In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. S36/37/39 – Usare indumenti protettivi, guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. |
WGK Germania | 3 |
trans-2-esen-1-Al dietil acetale (CAS#54306-00-2) introdurre
proprietà fisica
Aspetto: di solito appare come un liquido trasparente da incolore a giallo chiaro, che rende più conveniente operare nei processi di produzione chimica come il trasporto di materiali e le reazioni di miscelazione.
Odore: Ha un odore fruttato unico, fresco e naturale. Questa caratteristica ha attirato molta attenzione nel campo delle essenze profumate e può essere utilizzata come materia prima chiave per miscelare il sapore fruttato.
Solubilità: può dissolversi bene nella maggior parte dei solventi organici, come etanolo, etere, acetone, ecc., facilitando la miscelazione e il contatto con altri reagenti nei sistemi di reazione di sintesi organica; La solubilità in acqua è relativamente limitata, il che è conforme alla legge di dissoluzione dei composti organici ad alto contenuto di carbonio.
Punto di ebollizione: ha un intervallo specifico del punto di ebollizione, che costituisce una base importante per le operazioni di separazione e purificazione come la distillazione e la rettifica. Il punto di ebollizione di campioni con diverse purezze può variare leggermente e la qualità e la purezza del prodotto possono essere valutate preliminarmente misurando accuratamente il punto di ebollizione.
4、 Proprietà chimiche
Reazione di idrolisi dell'acetale: in condizioni acide, la struttura dietilacetale nella molecola è soggetta all'idrolisi, generando nuovamente gruppi aldeidici ed etanolo. Questa caratteristica viene spesso utilizzata nella sintesi organica per la conversione dei gruppi funzionali o per la protezione dei gruppi aldeidici e viene rilasciata al momento opportuno per partecipare alle reazioni successive.
Reazione di addizione del doppio legame: i doppi legami carbonio-carbonio possono agire come siti attivi e subire reazioni di addizione con idrogeno, alogeni, ecc. Controllando le condizioni di reazione e il dosaggio del reagente, è possibile preparare selettivamente una serie di derivati, arricchendo la diversità dei composti.
Reazione di ossidazione: sotto l'azione di ossidanti appropriati, le molecole possono subire ossidazione, rottura del doppio legame o ulteriore ossidazione dei gruppi aldeidici per generare corrispondenti prodotti di ossidazione, fornendo un percorso per la sintesi di altri composti complessi.
5、 Metodo di sintesi
Il percorso sintetico comune consiste nell'iniziare con il trans-2-esenale e farlo reagire con etanolo anidro in presenza di catalizzatori acidi come gas di acido cloridrico secco, acido p-toluensolfonico, ecc. Il processo di reazione richiede un rigoroso controllo della temperatura, solitamente nel intervallo di temperatura da bassa a temperatura ambiente, per evitare che si verifichino reazioni collaterali; Allo stesso tempo è necessario garantire un ambiente anidro, poiché la presenza di acqua può invertire la reazione aldolica e influenzare la resa. Una volta completata la reazione, il catalizzatore viene solitamente neutralizzato con una soluzione alcalina e quindi separato mediante distillazione, rettifica e altri metodi per ottenere prodotti target di elevata purezza.