(Trifluorometossi)benzene(CAS# 456-55-3)
Codici di rischio | R11 – Facilmente infiammabile R36/37/38 – Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. |
Descrizione di sicurezza | S16 – Tenere lontano da fonti di ignizione. S26 – In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. S36/37/39 – Usare indumenti protettivi, guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. S9 – Conservare il contenitore in un luogo ben ventilato. S33 – Adottare misure precauzionali contro le scariche elettrostatiche. |
ID ONU | ONU 1993 3/PG 2 |
WGK Germania | 3 |
TSCA | T |
Codice SA | 29093090 |
Nota di pericolo | Infiammabile/corrosivo |
Classe di pericolo | 3 |
Gruppo di imballaggio | II |
Introduzione
Il trifluorometossibenzene è un composto organico. Quella che segue è un'introduzione alle proprietà, agli usi, ai metodi di preparazione e alle informazioni sulla sicurezza del trifluorometossibenzene:
Qualità:
Aspetto: il trifluorometossibenzene è un liquido incolore.
Densità: 1.388 g/cm³
Solubilità: solubile in solventi organici come etere e cloroformio.
Utilizzo:
Come solvente: il trifluorometossibenzene è ampiamente utilizzato come solvente nel campo della sintesi organica, in particolare nelle reazioni catalizzate da metalli e nelle reazioni catalizzate da solventi arilici nella sintesi organica.
Metodo:
Il metodo di preparazione del trifluorometossibenzene comprende solitamente i seguenti passaggi:
Il bromometilbenzene viene fatto reagire con l'anidride trifluoroformica per produrre acido metil trifluoroformico.
Il metil trifluorostearato viene fatto reagire con l'alcol fenilico per formare l'etere dell'alcol fenilico del metil trifluorostearato.
Il metil trifluorometirato stearato viene fatto reagire con acido fluoridrico per formare trifluorometossibenzene.
Informazioni sulla sicurezza:
Il trifluorometossibenzene è irritante e infiammabile e deve essere evitato il contatto con la pelle e gli occhi, lontano da fiamme libere e temperature elevate.
Bere abbastanza aria fresca durante l'uso; Utilizzare dispositivi di protezione individuale come guanti chimici, occhiali e camici.
Durante lo stoccaggio e la manipolazione, è necessario seguire e conservare adeguatamente le procedure di manipolazione della sicurezza chimica.